di Franco Fabbrini

Quartetto BuNot4Trane
BuNot4Trane è un quartetto versatile dove il jazz incontra il funk, il rock e il latin, composto da talentuosi musicisti, ognuno dei quali è non solo un eccellente strumentista ma anche un compositore appassionato. Provenienti da diversi background musicali, ciascun membro porta una prospettiva unica e un'energia particolare al gruppo.
ButNot4Trane si configura come un gioco linguistico e concettuale, nel quale convergono le molteplici identità musicali del quartetto. Il titolo si articola su più livelli: evidente l’allusione a But Not (For Me), celebre standard di George Gershwin e simbolo di una tradizione jazzistica consolidata; quindi il numero 4, sintesi numerica della formazione cameristica del quartetto; infine, la citazione di Trane, pseudonimo di John Coltrane, figura cardine e inesauribile fonte d’ispirazione per l’approccio improvvisativo e la poetica sonora che permeano l’intero lavoro.
Al tempo stesso nome del progetto e titolo dell’album, ButNot4Trane diventa luogo simbolico di incontro tra generazioni differenti, poetiche compositive eterogenee e visioni estetiche complementari. Il risultato è un’opera coesa, intensa e consapevole, che restituisce all’ascoltatore l’eco di una ricerca autentica, profondamente radicata nella tradizione ma orientata verso una costante tensione innovativa. Un esordio che, pur nel suo equilibrio formale, rivela una spiccata maturità espressiva e una chiara identità artistica.
Franco Fabbrini
(+39) 338 772 9819
1. One hit bar (R.Pallozzi)
2. Caletra (A.Milani)
3. Chi ha ucciso Mordecai (R.Pallozzi)
4. T.C. (D.Rossi) 5. Gabbo (A.Milani)
6. Fonk (F.Fabbrini)
7. Ex Funk (A.Milani)
8. May wind (D.Rossi)
9. Michelle (Lennon-McCartney) arr. F.Fabbrini
10. I hope I wish (M.Ionata-R.Pallozzi)
Aldo Milani (sax)
Raffaele Pallozzi (pianoforte)
Franco Fabbrini (basso elettrico)
Dario Rossi (batteria)
Recorded on 27 october 2024 at Power Sound Studio in Roselle (GR), Italy.
Sound Engineer: Fabrizio Biscontri. Editing, mixing and mastering: Fabrizio Biscontri.
Graphic design and artwork: Franco Fabbrini and Francesco Pierotti.
Edizioni WOW Records
Thanks to Sara Fulceri for her photos, kindness and willingness.
Non è facile parlare del lavoro di altri, soprattutto in Arte, ma posso sicuramente dire che questo quartetto ha un sound raffinato e autentico. La loro musica è un mix di composizioni originali e riletture di brani famosi, sempre caratterizzata da un gusto elegante e misurato. La registrazione è asciutta, naturale e mette bene in risalto le parti tematiche e i soli, che sono ben calibrati e misurati. Un album che ti invoglia a essere riascoltato più volte. Il ritmo di “One hit bar” fa da ponte tra due secoli di storia del jazz… bellissimo.
Stefano "Cocco" Cantini
